Le papere, gli alieni e la quarta dimensione
Come la lingua che parliamo altera la nostra percezione del tempo.
Da Linklab e dintorni, un blog di linguisti, bibliofili, traslocatori di idee e bevitori di tè.
Laureata in Interpretazione (inglese e russo) presso la SSLMIT di Trieste e fondatrice di Linklab, laboratorio di comunicazione multilingue e interculturale. Traduttrice scientifica e docente di Comunicazione Interculturale e International Business Etiquette per il MIB di Trieste e per la Linklab International Business Etiquette Academy. Legge e scrive perché non può farne a meno.
Come la lingua che parliamo altera la nostra percezione del tempo.
Parole da ascoltare, guardare, mangiare e annusare
La scienza rivela nuovi insospettabili legami fra agricoltura e fonetica
Perché gli emoji hanno conquistato il mondo e devo farmene una ragione
Quando le parole si ribellano
Parlare una lingua straniera ci rende più razionali?
Davvero uomini e donne comunicano in modo diverso? Un’idea vecchia come il mondo, che però la scienza sembra mettere in discussione.
Come e perché la lingua che parliamo traccia i confini della nostra identità. E cosa succede se quell’identità diventa scomoda per qualcuno, tra glottopolitiche, sciovinismo linguistico e linguicidio.
Da “iattura” a “dopopranzo”, ecco come salvare le parole che non si usano più…
Riflessioni da manutenzione straordinaria.
In attesa che riparta.
Ovvero: 30 settembre, 63^ Giornata Internazionale della Traduzione.
What3words: il mondo in tre parole, per la gioia del postino.
Inquietanti notizie dagli USA.
Nuove e intriganti frontiere letterarie per lettori che non temono le sorprese.
Buone notizie per gli aspiranti poliglotti: la lingua più concisa del mondo si impara in un fine settimana.
Nuove donchisciottesche frontiere per amanti del genere.
Le nove sfumature del silenzio.
Il linguaggio e la ricerca della felicità.
Storia di una bella amicizia e di una brutta traduzione.
ovvero: del perché i pellerossa si chiamano indiani.
Il francese è destinato a diventare la lingua più parlata al mondo?
Tra sms e e-mail, c’è ancora spazio per le lettere d’amore? La risposta potrebbe sorprendervi…
Sull’inchiostro, la scrittura e gli alfabeti in via d’estinzione
Le intramontabili virtù dell’inchiostro nell’era della comunicazione digitale
Ovvero: quando le parole non bastano mai…
La glottofilia è un passatempo per adulti?
…e dovremmo andarne fieri.
Come il linguaggio condiziona il nostro modo di pensare (e viceversa).
Gli eponimi, personaggi dimenticati nascosti nelle parole di ogni giorno.
Perché dovremmo avere anche noi una giornata nazionale della punteggiatura.
A quando risale e da cosa trae origine il linguaggio?